In data 09 maggio 2025, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il decreto MLPS/MEF n. 66/2025 che definisce requisiti, criteri e i limiti per la fruizione del bonus Giovani, ex art. 22, decreto-legge n. 60/2024 (cd. decreto Coesione).
https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/pubblicati-i-decreti-attuativi-dei-bonus-giovani-e-donne
L’INPS – con Circolare del 12 maggio 2025, n. 90 – ha reso note le istruzioni operative.
Ora l’INPS – con Messaggio del 18 giugno 2025, n. 1935 – ha fornito l’aggiornamento dei requisiti e indicazioni operative in relazione al cd. bonus Giovani, precisando che l’Unione Europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all’occupazione per i giovani, l’aumento netto del numero totale di lavoratori nell’impresa.
Pertanto, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, la legittima fruizione del bonus Giovani è subordinata al rispetto del requisito dell’incremento occupazionale netto (al pari di quanto già previsto per il c.d. bonus Donne).
La domanda da inoltrare all’INPS per via telematica deve contenere le seguenti informazioni:
- dati identificativi dell’impresa;
- dati identificativi del lavoratore assunto o da assumere;
- tipologia di contratto di lavoro sottoscritto o da sottoscrivere e la percentuale oraria di lavoro;
- retribuzione media mensile e l’aliquota contributiva datoriale riferita al rapporto di lavoro oggetto di esonero;
- indicazione della sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo presso il quale il lavoratore presterà effettivamente servizio.
L’istanza deve essere presentata prima dell’assunzione: verificata la disponibilità delle risorse l’INPS assegna al datore di lavoro un termine perentorio di 10 giorni per provvedere all’assunzione incentivata.
Il datore di lavoro interessato deve inoltrare all’INPS la domanda di ammissione all’agevolazione tramite il modulo telematico “Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22- Giovani”, disponibile a decorrere dal 16 maggio 2025 all’interno del “Portale delle Agevolazioni”
La domanda di riconoscimento della misura può essere inoltrata sia per le assunzioni/trasformazioni già effettuate che per i rapporti non ancora instaurati (nelle ZES solo per i rapporti di lavoro non ancora in corso).
L’esito viene comunicato a mezzo posta elettronica certificata (PEC), o a mezzo posta elettronica ordinaria (e-mail) qualora non sia disponibile un indirizzo PEC, e una notifica nell’area “MyINPS”, con le quali invita il soggetto interessato a provvedere all’instaurazione del rapporto di lavoro e al conseguente adempimento dell’invio della comunicazione obbligatoria entro il termine perentorio di 10 giorni.
Quanto all’esposizione in Uniemens, si segnalano le seguenti istruzioni:
- A) bonus giovani standard: in“DenunciaIndividuale”, nell’ elemento “InfoAggcausaliContrib”:
– in “CodiceCausale”d deve essere riportato il nuovo valore “EG35”;
– in “IdentMotivoUtilizzoCausale” deve essere inserito il numero di protocollo della domanda telematica;
– in “TipoIdentMotivoUtilizzo” deve essere indicato il valore “PROTOCOLLO”.
- B) bonus ZES: nell’elemento “InfoAggcausaliContrib” occorre indicare:
– in “CodiceCausale” il nuovo valore “ES35”;
– in “IdentMotivoUtilizzoCausale” il numero di protocollo della domanda telematica;
– in “TipoIdentMotivoUtilizzo” deve essere indicato il valore “PROTOCOLLO”.
Il recupero dei mesi pregressi (dal mese di settembre 2024 e fino al mese precedente l’esposizione del corrente), può essere effettuata esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza dei mesi di giugno 2025, luglio 2025 e agosto 2025.